
Obiettivi. Coinvolgimento di Famiglia, Istituzioni, Associazioni. Riaffiorare le sfide del terzo settore. Presenti ospiti e relatori di spiccato spessore. Conduzione e coordinamento impeccabili e perfetti, grazie alla presentatrice dell’evento, Dott.ssa Helga Corrao con una Chiesa S. Maria Alemanna gremita.


In una cornice quasi d’altri tempi, con resti sculturee e capitelli, appoggiati al pavimento sul sagrato sinistro della Chiesa gotica di Santa Maria Alemanna del 1220, in via S. Elia a Messina, sabato 24 maggio 2025 si è svolto, con il Patrocinio della Regione siciliana, un interessante convegno dal titolo: Alleanze educative, Famiglia, Istituzioni, Associazioni, Le sfide del terzo settore. Un’atmosfera surreale con un folto pubblico che ha fortemente apprezzato l’evento. Ad organizzare il Cav. Umberto Bitto dell’Anas di Messina, con il figlio Francesco Bitto, portavoce Regionale Veneto Anas, che hanno voluto far emergere il valore del sociale. Ha introdotto e coordinato l’evento in maniera ineccepibile, la Dott.ssa Helga Corrao, Presidente OdV “Sagittario”, Docente e Coordinatrice provinciale ANPE. La conduttrice, Helga, dopo aver ringraziato gli organizzatori, la numerosa platea, gli ospiti intervenuti e i relatori, ha puntualizzato, con innata enfasi di artista, che bisogna fare squadra e credere ai progetti per il territorio. Per la naturalezza della conduzione e per il suo forte spirito estroverso è stata acclamata artista dalla Dott.ssa Ersilia Caputo, Dirigente scolastico IV I.C. “G. Leopardi” Messina”, indicando quanto sia rilevante il ruolo delle scuole e delle famiglie come modello sui giovani. Insegnanti e pedagogiste hanno dichiarato che bisogna fare squadra e credere ai progetti per il territorio. Tra le figure che hanno preso parola il Consigliere Giovanni Caruso, che ha sottolineato come i valori della famiglia stiano venendo meno, perciò occorre vigilare. L’Assessore Andrea Messina, Ass. Reg. autonomie locali e della funzione pubblica, ha precisato che è necessario essere presenti come istituzioni e come Associazioni per la realizzazione dei progetti a favore del territorio. On. Reg. Salvatore Giuffrida ha insistito sul valore del 3’ settore, poiché le alleanze (parrocchia-scuola-famiglia) servono ai miglioramenti, come funzione integrativa alla risoluzione dei problemi. La Dott.ssa Grazia Tribulato, Dir. Psicologia ASP Messina, ha esposto i tre piani validi alla comprensione dei disagi dei giovanissimi e gli equivoci nella loro comprensione sorgenti nelle famiglie. Sulla esperienza educativa e sociale sono intervenuti il Dott. Giuseppe Di Bernardo, Vicedirettore del centro di pedagogia religiosa Don G. Cravatta, on. Reg. Salvatore Giuffrida, l’Avv. Carmelo Carrara, Membro Consiglio Naz. Terzo settore Ministero POL. Soc., Prof. Filippo Grasso, Università di Messina. È fortemente inteso ringraziare non per ultimo, nonché di notevole importanza, il Dott. Pippo Scattareggia, Presidente Me.PA. Eventi Production, già Assessore Comune di Messina Sport, Spettacolo. Pur rimanendo con grande umiltà “all’ombra, dietro le quinte”, è stato il faro della direzione tecnica. Ha curato l’intercettazione della location e i rapporti con le istituzioni con una maestria che lo ha sempre contraddistinto.
Grazie al Convegno sulle alleanze educative Messina e in particolare con la coesione attiva, la città dello Stretto emergerà come la città delle sinergie in Sicilia e nel mondo.
Un’esperienza emotiva intensa con sensazioni ricche di progetti, stimoli, gioia e inclusione attiva e positiva che si ripeterà in itinere.

