
Intervista al Sindaco, Avv. Giovanni Lentini, dalla cittadina del Parco Archeologico di Selinunte, angolo dell’isola che fa sognare. Ponte culturale Castelvetrano-Usa-Australia. Innovazioni, miglioramenti urbanistici e turismo obiettivi per la nuova amministrazione. Un ritorno emozionale che crea comunità e collegamento umano, una capacità di dialogare insieme con le comunità dei paesi oltreoceano.

L’intervista con il consenso approvato dell’Avv. Giovanni Lentini, Sindaco di Castelvetrano, città della Sicilia Occidentale, ci trasporta idealmente in un angolo di Paradiso naturalistico nella Sicilia che fa sognare. La più importante figura del paese ci ricorda orgogliosamente, che è sede del Parco archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa, con i suoi templi e ruderi nella foce del Belice. Il Sindaco svolge il suo ruolo dal giugno del 2024. Quando lo informiamo sulle testate giornalistiche di pubblicazione Italiane ed estere un simpatico sorriso, che svela un sincero compiacimento. In un anno di incarico il primo cittadino, ut ipse dicit, sta cercando di recuperare lacune già preesistenti, ma intensamente si dedica alle parecchie attività a favore del territorio. Recenti le attività di coinvolgimento per i cittadini, degustazioni gastronomiche, show-cooking, esibizioni musicali, mostre di pittura. Sono le attività che hanno contribuito a incrementare il prestigio di Castelvetrano. D’altronde il lustro, continua, non è nuovo nella cittadina degli ulivi, dove sono nati tanti uomini illustri. La città, è cosa risaputa, ha dato i natali a Giovanni Gentile, filosofo italiano e artefice della riforma della scuola italiana del 1923; allo storico e letterato Virgilio Titone, al fisico Mariano Santangelo; al musicista Raffaele Caravaglios; al letterato Rosario Di Bella; al linguista Ferruccio Centonze; al pittore Gennaro Pardo; al letterato Gianni Diecidue ed allo scultore Filippo Cusumano designato con il titolo di “Michelangelo di New York”. Tra i personaggi celebri nel mondo, afferma, bisogna evidenziare la concittadina italoamericana, Presidente Association Italian American Educators, AIAE, Cav. Josephine Buscaglia Maietta, che è di origine Castelvetranese. La giornalista è Host della trasmissione radiofonica “Sabato Italiano” a Radio Hofstra University di New York, premiata dall’UNESCO, Prima “Radio University in the world”, in onda dalle 12:00 alle 14:00 sulla stazione radio WRHU.org FM 88.7, dove il I è stato telephone/ guest. L’Ambasciatrice della cultura in America, ha radici profonde nel suo paese natale ed è ponte di collegamento culturale della bella Sicilia con New York. Il Sindaco è fiero dei progetti avviati, che incrementano il decoro e valorizzano Castelvetrano, con il suo meraviglioso Parco Archeologico, ma anche le campagne e l’entroterra della Sicilia Occidentale. Vuole recuperare la storia amministrativa con piani strategici; mettere insieme i pezzi rilevanti per la valorizzazione del territorio e della comunità. Dal punto di vista amministrativo, prosegue, si è proposta un’interlocuzione con ingegneri, architetti, professionisti del territorio, incontri con cittadini, con le scuole e parrocchie. Il piano urbanistico non è un disegno sulla carta, ma è un volume per raccogliere nei suoi spazi le tendenze sociali, culturali ed economiche. Si sta lavorando, quindi, per un piano urbanistico nuovo. Con i nuovi bandi regionali si sta cercando il recupero di alcuni quartieri, persino una zona dove c’è una Chiesa in restauro, con un giardino che risistemato accuratamente potrà dare pregio alla parrocchia. Anche nella zona di Marinella sono previste innovazioni che possano dar luce al porto. Per il settore terziario l’Avv. Lentini, ci rammenta quanto sia importante il turismo, infatti nell’ottobre scorso “La sagra del pane nero”, prodotto di eccellenza di Castelvetrano, ha coinvolto un vasto e numeroso pubblico. Anche l’illuminazione pubblica nel periodo natalizio è stata intensificata, nonché un grande albero plurilluminato per il periodo. Un Carnevale tipico più peculiare, che ha attratto visitatori da tutte le parti del mondo, con tantissimi turisti affascinati dalle bellezze paesaggistiche, dove è stata allestita una mostra fotografica di intenso spicco. La nostra intervista con il Sindaco Giovanni Lentini volge all’epilogo, mentre ringrazia i suoi concittadini per gli sforzi e la pazienza mostrata. Esprime riconoscenza per il lavoro svolto alle Forze dell’ordine, alle Associazioni, al settore parrocchiale. Sono loro che hanno messo a disposizione fatica, idee, lavoro, intelligenza per tutte le attività in piazze, borgate, in quanto solo così si ottengono risultati positivi per il rinnovamento del territorio. Lentini vuol esprimere un messaggio d’affetto agli italoamericani e italoaustraliani all’estero. Il ponte culturale cui sta contribuendo con America e Australia, vuol essere stimolo al senso di appartenenza, il ritorno alle radici, lo stesso che è definito “Turismo delle radici”. È un ritorno emozionale, che crea comunità e collegamento umano, una capacità di dialogare insieme con le comunità di altri paesi, creando un circuito di comunicazione, scambi di esperienze e organizzazioni, tramite strumenti informatici, media e social. Il Sindaco vuole ringraziare in primis il nucleo familiare per il supporto nelle sue scelte. La moglie e le due figlie risultano la sua più grande ricchezza per l’affetto e la saggezza trasmessa, risorsa efficace per risultati proficui ed efficaci, perché il paese di Castelvetrano venga proclamato nel mondo “Patrimonio UNESCO dell’umanità”.
