PREMIO “MESSINA CINEMA”

EDIZIONE 2025

Associazione Culturale

MESSINA PROGETTO ARTE

La 6^ Edizione del PREMIO INTERNAZIONALE MESSINA CINEMA si conferma anche quest’anno uno fra gli appuntamenti più rilevanti del panorama culturale nazionale, un’importante vetrina per il talento cinematografico, mentre l’omaggio a Lando Buzzanca, volto iconico del cinema italiano interprete intenso e riconoscibile, è stato un riconoscimento non solo alla sua carriera, ma anche al valore del Cinema come forma d’arte che sa unire e coinvolgere generazioni di spettatori.

“Queste manifestazioni devono puntare – afferma la Direttrice Artistica Helga Corrao – ad omaggiare le straordinarie carriere artistiche, a rivalutare il territorio e dare spazio ai giovani: armonizzare il concetto del bello insieme alla piacevolezza dello stare insieme e della condivisione»

Una serata di gala ricca di emozioni e celebrazioni del grande cinema, che ha unito talento, memoria, visione e solidarietà, davanti ad un ritratto quasi “vivente” di Lando Buzzanca, opera dell’artista Gregorio Cesareo, alla presenza di una numerosa, attenta e competente platea, si sono alternati sul palco video, premiazioni e forti emozioni.

Ideato e diretto dalla professionista poliedrica e carismatica Helga Corrao, condotto insieme allo spumeggiante attore, cabarettista ed inviato RAI Gigi Miseferi è prodotto dall’Associazione Culturale Me.Pa. di Pippo Scattareggia, della storica Italia Promotion, che vanta oltre 40 anni di produzioni e manifestazioni, già Assessore allo Spettacolo della città Metropolitana di Messina.

L’incontro tra il Cinema e l’incantevole cornice siciliana della Piazza Castello di San Marco d‘Alunzio, dominata dai ruderi del Castello Normanno, il primo ad essere costruito in Sicilia da Roberto il Guiscardo a partire dal 1061, sui resti di una fortezza preesistente (oggi con le mura restaurate e i vicoli adiacenti, è un affascinante sito storico e turistico), segna una tappa fondamentale per la valorizzazione del territorio, proiettando la rassegna e l’intera regione Sicilia al centro di un panorama artistico di caratura internazionale.

La serata, scandita da brevi performance musicali di grande valore, grazie al maestro Fabio Cavallaro ed alla performance della danzatrice Grazia Riggio, ha celebrato e conferito il prestigioso riconoscimento a grandi interpreti del panorama cinematografico internazionale.

«In qualità di produttore del Premio – ha affermato Pippo Scattareggia – desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento alla dott.ssa Helga Corrao, ideatrice e Direttrice Artistica del Premio. La sua visione, passione e impegno hanno reso possibile questa prestigiosa iniziativa, giunta alla sua sesta edizione, contribuendo in modo determinante alla sua crescita e al suo successo. Un sentito ringraziamento va alla Comunità di San Marco d’Alunzio, dei Borghi più belli d’Italia, in particolare al Sindaco Filippo Miracula, il cui intervento è stato fondamentale per la realizzazione di un evento che si presenta come un momento di grande prestigio e valorizzazione del nostro patrimonio culturale e territoriale. Ringrazio gli Enti patrocinanti, ARS Assemblea Regionale Siciliana – Università degli Studi di Messina, Dams, Università della Manouba di Tunisi, Cattedra Sicilia “Vincenzo Consolo” dialogo tra culture e civiltà, UNESCO Messina, Ass. Donare è vita, Ass. Sagittario, gli Sponsor ed inoltre il team della ME.P.A Production, sempre attento e pronto a garantire uno svolgimento impeccabile di ogni evento, la regia di Giosuè Sottile ed Antonio Di Blasi, la modella Ester Sottile. Con gratitudine ed entusiasmo, guardiamo avanti, certi che questa collaborazione continuerà a portare eccellenza e a rafforzare il nostro impegno nel promuovere l’arte e la cultura della nostra meravigliosa Sicilia». 

Dedicato alla memoria dell’indimenticabile attore palermitano LANDO BUZZANCA, ritira il premio il figlio Massimiliano Buzzanca insieme allo zio Salvo Buzzanca, consegna il sindaco Filippo Miracula, e in ricordo del messinese NICO ZANCLE, Nicola Mancuso, attore di teatro e cinema, ritira il Premio la figlia Ketty Mancuso, consegna Giovanni Caruso, Consigliere Comunale di Messina.

CONSEGNATI Premi alla CARRIERA a:

MICHAEL CAVALIERI, attore e regista siculo americano,

WILL GEIGER, regista, produttore, scrittore, sceneggiatore internazionale,

PATRIZIA PELLEGRINO, attrice, showgirl, cantante e conduttrice televisiva,

MARIO ZAMMA, comico, musicista, rumorista, imitatore, attore, poeta, scrittore,

GABRIELE VITALE, attore, autore e compositore,

CRISTIANA LIONELLO, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana,

FRANCESCO LAMA, regista e produttore,

SIMONETTA PISANO, regista e attrice,

SAVERIO MALARA, attore,

ALESSANDRO ALICATA, attore,

SANTINO FRENI, sceneggiatore e pittore.

ASSEGNATE Menzioni speciali a:

Alberto Cosentino, giovanissimo cantante ed attore, che affronta ogni giorno, con il supporto fondamentale della madre Alessandra, la sua condizione di autismo. Riceve altresì il Premio Speciale 2025 dall’Ass. “Donare è vita” (sensibiliz. alla donazione degli organi e tessuti);

Dino Fiannacca in arte YANEZ, la voce più famosa delle notti dance, che con la sua figura con il suo percorso artistico ha contribuito a mantenere viva la ricchezza del panorama culturale;

Giusy Scirè, Miss in carrozella, eletta Ambasciatrice della Solidarietà Internazionale 2024 e già Miss Integrazione Special Italia 2022, che incarna i valori dell’integrazione, dell’inclusione, della bellezza autentica;

Mary Bellomo Lady Tourism Star Universe2024, per il suo impegno nella lotta alle Barriere Architettoniche;

Alfonso Campisi, prof. “PAROLE E IMMAGINI DI UNA STORIA – MINORE – L’emigrazione siciliana in Tunisia nel XIX e XX sec” scelto come miglior libro sulla storia dell’emigrazione siciliana in Tunisia. “Esempio positivo di scambio culturale e uno strumento di diplomazia culturale” (Ministero degli Affari Esteri tunisino).

A margine dell’evento si è tenuto la sera prima a Piazza Aluntina, il “Premio Messina Cinema BOOK FESTIVAL”,

con gli autori dei libri, “DOBBIAMO FESTEGGIARE di Salvo Buzzanca, “MA CHE SEI IL FIGLIO DI LANDO?” di  Massimiliano Buzzanca, “PAROLE E IMMAGINI DI UNA STORIA – MINORE – L’emigrazione siciliana in Tunisia nel XIX e XX sec” di Alfonso Campisi, “DIDIME, cronache attuali di inizio ‘900”, di Armando Mellini, la scrittrice Grazia Riggio che ha dialogato con gli autori e presentato la sua sezione dedicata alla poetessa messinese MARIA COSTA nel libro “Ritratto di donne”; ha condotto  Helga Corrao, presenti il Sindaco Filippo Miracula ed il prof. Filippo Grasso dell’UNIME.

Condividi su
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email