
Tiziano Thomas Dossena, nato a Milano. Vive a pochi chilometri da New York. Quattro laureee e per 32 anni Ingegnere. Direttore della rivista “L’Idea Magazine”. Autore di varie opere con tanti riconoscimenti. Agli italiani all’estero un messaggio d’amore fraterno.



Un’intervista con un intellettuale, giornalista, romanziere italoamericano, tanto legato alla madre patria, ci rende fieri del nostro connazionale. Uomo di mezza età, bel volto, attraente con una fisionomia, che dà subito l’impressione di un italiano navigato. Si tratta del Dott. Tiziano Thomas Dossena, nato a Milano. Vive nel Westchester, a Scarsdale, a pochi chilometri da New York. È incredibile come nel suo cuore siano vivi i ricordi, gli affetti, i paesaggi della nostra bella terra Italiana, rimasti impressi come un marchio nella sua vita per sempre. Il padre Remidio Giuseppe, a 65 anni prende la decisione di lasciare l’Italia e migrare in America, a New York. La partenza negli States ha dato una svolta alla sua famiglia. Il papà era un grande artista: pittore, restauratore e decoratore. Era stato lui a decorare tantissimi castelli. In ricordo del father , Tiziano ha scritto una biografia intitolata: La danza dei colori. Il pittore, ci confida, era proprio colui che sul cavalletto metteva a nudo le proprie emozioni. Era colui che trasformava l’uomo in artista geniale. Remidio si sposa con Cornelia Ginevra Zacchetti e dalla loro unione nascono 4 figlie femmine e 2 maschi, tutti viventi, tranne l’unico fratello, che ora non c’è più. Per Tiziano Dossena emigrare a 16 anni a Brooklyn è stato un grande salto di qualità, così dice. Gli USA si trasformano nella seconda patria, una terra straniera, senza amicizie, interrotte in Italy. Ci sono state poi di mezzo le difficoltà della lingua e il futuro inconsapevolmente ancora incerto. L’America, ricca di luci e colori è stata, tuttavia, un amore a prima vista, la lady dai giganteschi grattacieli, dalle poderose macchine americane. La scuola non gli ha mai fatto paura, perché il suo bagaglio culturale, orlato da un acume personale lo ha reso in principio intelligente autodidatta, poi sagace intellettuale, addizionato alla sua brama del sapere. Quando un giovane giunge da oltre oceano immagina di abbracciare il mondo intero e così è stato. Tiziano già a sedici anni scriveva delle storie; frequentato l’istituto tecnico e dopo 4 lauree. La prima laurea in “Matematica”, la seconda in “Italiano”, la terza in “Scienze dell’ambiente” e la quarta laurea in “Ingegneria”, con la professione di Ingegnere per 32 anni. È sposato da tanti anni ed ha due figli, dei quali il maschio vive in Florida con una figlia di otto anni; la figlia femmina è una Dott.ssa veterinaria. Il nostro intervistato precisa che la sua predisposizione e inclinazione si è sempre orientata verso l’editoria. Ha infatti diretto da sempre la rivista “L’Idea Magazine”. L’idea era a sua volta il frutto di tantissimi progetti, tra le quali Miss Idea, Miss Puglia USA. È stato grazie ad uno di questi spettacoli per la comunità italoamericana che ha conosciuto la Presidente AIAE, Cav Josephine Buscaglia Maietta, giornalista e Host della trasmissione radiofonica “Sabato Italiano”. Radio Hofstra University di New York, premiata dall’UNESCO, prima “Radio University in the world”, in onda dalle 12:00 alle 14:00 sulla stazione radio WRHU.org FM 88.7, dove è stato ospite. In estate si dilettava a presentare spettacoli fuori città. I suoi lavori sono internazionali, apparsi in molte riviste e antologie in Italia, Francia, Grecia, Portogallo, Svizzera, Canada e Stati Uniti. I suoi Titoli ufficiali: Direttore Editoriale della rivista L’Idea e del Gruppo Editoriale Idea Graphics. Direttore delle riviste Opera MyLove e Opera Amor Mio.Segretario e Consigliere del COMITES (Comitato degli Italiani all’Estero) a New York e nel Connecticut. È autore di varie opere: Caro Fantozzi, Scriptum Press (New York). Doña Flor; An Opera By Niccolò van Westerhout, co-autore con Leonardo Campanile, Idea Publications (New York). Raccolta bilingue di poesie, Sunny Days and Sleepless Nights, Idea Press (Florida). Quattro volumi sui libretti delle opere di Niccolò van Westerhout, co-curatore con Leonardo Campanile, Idea Press (Florida). Antologie di scrittori italoamericani, A Feast of Narrative I, II, e III, Idea Press (Florida). Volume bilingue The World as an Impression. The Landscapes of Emilio Giuseppe Dossena, Idea Press (Florida). Federico Tosti, Poeta Antiregime, Idea Press (Florida) La Danza del Colore, La Vita e le Opere di Emilio Giuseppe Dossena, Idea Press (Florida). The Dance of Color, the Life and Works of Emilio Giuseppe Dossena, Idea Press (Florida). Grandi i riconoscimenti ottenuti: Medaglia d’Oro al Giornalismo, “Premio Emigrazione”, Premio Internazionale Globo Tricolore per l’attività editoriale, Premio Letterario della Gran Loggia di New York dell'”Ordine dei Figli d’Italia in America”, Premio alla Carriera, “Italian Charities of America”, Premio alla carriera Albert Nelson Marquis, “Marquis Who’s Who”. Oggi dirige la rivista che è solo on line, come moltissimi giornali italiani e stranieri, in quanto si predilige più il web che la carta stampata. La casa editrice della sua rivista pubblica solo italiani italoamericani negli States. L’originale ispirazione di “Idea Magazine” è la pubblicazione della musica, dunque gli spartiti originali con arrangiamenti in diverse lingue, di italiani meno conosciuti, ai loro tempi famosi. La pubblicazione al Museo Garibaldi ha riscosso grande interesse, in cui sono prevalse le domande tecniche. Tante le iniziative a favore della cultura e della lingua italiana, così come i tanti convegni, riunioni e banchetti a favore della comunità italoamericana. Protagonista di tante manifestazioni, ha saputo effondere stile ed eleganza, che lo contraddistinguono per le sue poliedriche capacità. Nel novembre 2024 è venuto in Italia, a Milano e a Padova. Ha rammentato che, da bambino, i suoi genitori lo portavano in Liguria, in Piemonte. Gli sembra ogni volta di respirare aria di casa, nonostante tutto per gli italiani è “l’americano”, mentre in America è “l’italiano”.
Agli italiani all’estero dall’Italia fino all’Australia vuole inviare un messaggio d’amore fraterno. Li invita a prendere nota dei loro ricordi, dell’Italia, dei racconti dei genitori e dei loro nonni, degli usi, costumi e tradizioni. I ricordi non vanno mai dimenticati, non vanno rimossi. Sono le radici, custodite in quello scrigno d’oro del cuore. Quelle radici sono parte indissolubile della cultura di ogni paese, da cui proviene ciascun italiano, lontano dalla patria.